Criminalità e sicurezza
Oggi parliamo dell'area di Roma sud-est, delimitata dai quartieri La Rustica, Tuscolano, Cinecittà, Porta Furba e Romanina, che forma un triangolo immaginario.In questa zona, nonostante vari arresti, la presenza di noti narcotrafficanti è ancora molto forte. I cognomi che incutono timore sono quelli abituati a vedere sulle cronache dei giornali che vanno dai Senese, Pagnozzi, Casamonica e Carlomosti. Questi nomi sono associati al controllo del narcotraffico nella Capitale, collegando il centro di Roma ai punti di spaccio come San Basilio e Tor Bella Monaca.Due figure principali del narcotraffico romano sono Michele Senese, noto come 'O pazz', e Domenico Pagnozzi, conosciuto come 'Mimì o Professore'. Questi due individui hanno dominato la scena del narcotraffico a Roma per anni, utilizzando la zona della Tuscolana come base operativa. Con la famiglia Moccia, hanno importato i metodi della Camorra a Roma, sia per quanto riguarda i canali di distribuzione e vendita della droga, sia per le modalità di gestione delle piazze di spaccio e il reinvestimento dei capitali illeciti.Cronache n.d.r.LA SITUAZIONE VISTA DA NOI CITTADINI: ▼Roma, come molte grandi città, è soggetta a complessi problemi di criminalità dovuti a una serie di fattori interconnessi. Ecco alcuni dei motivi principali:
Dimensione e Popolazione:
- La vasta area urbana e l'elevata densità di popolazione rendono difficile il controllo completo del territorio da parte delle forze dell'ordine. Questo crea opportunità per le organizzazioni criminali di stabilirsi e operare.
Stratificazione Socioeconomica:
- Roma presenta significative disparità socioeconomiche. Le aree più svantaggiate tendono a essere più vulnerabili alla criminalità organizzata, che può offrire alternative economiche a chi vive in condizioni di povertà.
Presenza Storica della Criminalità Organizzata:
- La criminalità organizzata ha radici profonde e storiche in Italia. Famiglie criminali come i Casamonica e altre hanno una presenza consolidata a Roma, avendo creato reti influenti e difficili da sradicare.
Corruzione e Inefficienza delle Istituzioni:
- La corruzione politica e amministrativa può facilitare le attività criminali. La mancanza di trasparenza e l'inefficienza burocratica possono rendere più difficile l'applicazione della legge e la prevenzione del crimine.
Domanda di Droghe:
- La grande domanda di droghe in una città vasta come Roma alimenta un mercato redditizio per i narcotrafficanti. Questo fenomeno non riguarda solo Roma, ma molte grandi città in tutto il mondo.
Turismo e Afflusso di Persone:
- Roma è una delle principali destinazioni turistiche mondiali, con un costante afflusso di persone. Questo può complicare il lavoro delle forze dell'ordine e offrire copertura alle attività criminali.
Scarsa Presenza delle Forze dell'Ordine:
- La distribuzione inadeguata delle forze dell'ordine e la mancanza di risorse sufficienti possono compromettere la capacità di prevenire e combattere efficacemente la criminalità.
Territorio Complesso:
- La geografia della città, con numerosi quartieri storici e una complessa rete di strade e vicoli, può complicare le operazioni di polizia e rendere difficile il controllo del territorio.
Per affrontare questi problemi, è essenziale un approccio integrato che coinvolga non solo le forze dell'ordine, ma anche politiche sociali ed economiche volte a ridurre le disparità e migliorare le condizioni di vita nelle aree più svantaggiate. Inoltre, la lotta alla corruzione e l'efficienza amministrativa sono cruciali per creare un ambiente meno favorevole alla criminalità organizzata.
1 recensione
ANGELO MARTINO
Venerdì 12 Lug 2024
Una città competamente allo sbando.